La Bce lascia i tassi invariati dopo 10 rialzi consecutivi.
Il tasso sui rifinanziamenti principali resta fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%.
Il Consiglio direttivo, riunito oggi ad Atene, si è detto "determinato ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% a medio termine. In base alla sua attuale valutazione, il Consiglio direttivo ritiene che i tassi di interesse di riferimento della BCE si collochino su livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale al conseguimento di tale obiettivo. Le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario".
Ultime news
IL NUOVO REGISTRO PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI IN ORO ATTIVO ENTRO IL 17 APRILE 2025
Entro il 17 aprile p.v. sarà avviato il nuovo Registro OAM per gli Operatori professionali in oro, ...
La Bce taglia il costo del denaro di 25 punti base.
La Banca centrale europea riduce il costo del denaro per la quarta volta da quando ha iniziato a tagliare i tassi lo scorso giugno
Banca d'Italia: indagine sul costo dei conti correnti nel 2023
diminuisce il costo dei conti correnti